Diseredare un figlio
Il rapporto genitori figli non è sempre rosa e fiori. Ci sono momenti nella vita in cui siamo tutti costretti a fare i conti con certe differenze mentali e di pensiero, che portano questo legame a finire sul filo di … Leggi
Il rapporto genitori figli non è sempre rosa e fiori. Ci sono momenti nella vita in cui siamo tutti costretti a fare i conti con certe differenze mentali e di pensiero, che portano questo legame a finire sul filo di … Leggi
Nella quotidianità, il contratto previsto dal nostro ordinamento italiano rappresenta la base dei normali rapporti che intercorrono tra le persone. Si pensi al lavoro, alla casa, al commercio. Insomma è un negozio giuridico su cui si fonda la società. Per … Leggi
Avrai sentito sicuramente parlare di decreto ingiuntivo, ma sai davvero cos’è e come funziona? Previsto dal nostro ordinamento, è un istituto molto utilizzato in campo legale e ben disciplinato dal codice civile. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da … Leggi
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Vs giustificato motivo soggettivo: le differenze. Si parla di licenziamento per indicare quel provvedimento che un datore di lavoro prende nei riguardi di un dipendente, a titolo di sanzione disciplinare. Nel nostro ordinamento di solito … Leggi
La riforma Quota 100 (qui un approfondimento su cos’è) è stata molto dibattuta sin dalla sua entrata in vigore. Oggi rientrante a tutti gli effetti nel nostro ordinamento, dopo la conversione del Decreto Legge in Legge dello Stato, quello che … Leggi
Tra i licenziamenti disciplinari si distingue quello per giusta causa. Come si può evincere dal nome, esso viene giustificato da condotte che il lavoratore assume e che sono considerate talmente insostenibili, da non poter permettere che il rapporto di lavoro … Leggi
Il Decreto Legge (gergalmente detto Decretone) 4/2019, convertito poi in legge ha introdotto nel nostro ordinamento la cosiddetta Quota 100. In pratica, sebbene rimasti saldi i principi della Legge Fornero, con questa modifica è stata inserita la possibilità ai lavoratori … Leggi
Qualunque lavoratore può decidere, nel rispetto dei dettami di legge, di recedere dal suo contratto di lavoro, alias di dimettersi. Non per forza vanno indicate delle motivazioni, né il dipendente risulta obbligato a dei vincoli se non quello di avvisare … Leggi
La NASPI, acronimo di Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, è una nuova indennità erogata dall’ente previdenziale INPS per tutti coloro che perdono il posto di lavoro (in maniera involontaria). Ecco come funziona, chi può richiederla e cosa prevede, … Leggi
Per tutti coloro, o almeno buona parte, che decidono di lasciare volontariamente il posto di lavoro, non è prevista alcuna indennità di disoccupazione. Questo vale anche per la nuova figura della NASPI, atteso che la ratio della sua ragion d’essere … Leggi